Trattamento Antifriction Coating
Antifriction Coating
Rivestimenti antiattrito e antiusura a lubrificazione secca
I rivestimenti antiattrito sono lubrificanti secchi che, nella loro formulazione, assomigliano alle comuni vernici industriali. Contengono lubrificanti solidi come pigmenti e resine, agenti leganti, oltre che solventi. Gli elementi predominanti sono MoS2, grafite e PTFE. I moderni rivestimenti antiattrito rispondono a diversi requisiti specifici. Le nanotecnologie trovano sempre maggiore applicazione. Per l’efficienza di lubrificazione e la protezione dalla corrosione dei rivestimenti antiattrito, oltre alla selezione delle singole materie prime, è importante la concentrazione in volume dei lubrificanti. I rivestimenti antiattrito dovrebbero essere applicati preferibilmente mediante spruzzatura automatica o elettrostatica.
Vantaggi e applicazioni dei rivestimenti antiattrito e antiusura
- Riduzione dell’attrito e dell’usura;
- coefficienti di attrito costanti a bassa variazione;
- applicazione nelle condizioni più critiche per temperatura, vuoto e polveri;
- a seconda del prodotto, la resistenza termica varia tra –200 °C e +650 °C;
- in diversi casi, la lubrificazione è a vita, senza oli e grassi;
- supporto per lubrificazione con olio e grasso;
- adatto a più materiali, che si tratti di metalli, plastiche, elastomeri o legno;
- possibilità di creare rivestimenti resistenti a oli minerali e prodotti chimici;
- possibilità di ottenere strati sottili (5–30 µm) e riverniciabili;
- non soggetti a infragilimento da idrogeno.
Marche utilizzate:
- MAGNI 504
- MOLYKOTE
- BERUCOAT
Rivestimenti antiattrito e antiusura a lubrificazione secca
I rivestimenti antiattrito sono lubrificanti secchi che, nella loro formulazione, assomigliano alle comuni vernici industriali. Contengono lubrificanti solidi come pigmenti e resine, agenti leganti, oltre che solventi. Gli elementi predominanti sono MoS2, grafite e PTFE. I moderni rivestimenti antiattrito rispondono a diversi requisiti specifici. Le nanotecnologie trovano sempre maggiore applicazione. Per l’efficienza di lubrificazione e la protezione dalla corrosione dei rivestimenti antiattrito, oltre alla selezione delle singole materie prime, è importante la concentrazione in volume dei lubrificanti. I rivestimenti antiattrito dovrebbero essere applicati preferibilmente mediante spruzzatura automatica o elettrostatica
Vantaggi e applicazioni dei rivestimenti antiattrito e antiusura
- Riduzione dell’attrito e dell’usura;
- coefficienti di attrito costanti a bassa variazione;
- applicazione nelle condizioni più critiche per temperatura, vuoto e polveri;
- a seconda del prodotto, la resistenza termica varia tra –200 °C e +650 °C;
- in diversi casi, la lubrificazione è a vita, senza oli e grassi;
- supporto per lubrificazione con olio e grasso;
- adatto a più materiali, che si tratti di metalli, plastiche, elastomeri o legno;
- possibilità di creare rivestimenti resistenti a oli minerali e prodotti chimici;
- possibilità di ottenere strati sottili (5–30 µm) e riverniciabili;
- non soggetti a infragilimento da idrogeno.
Marche utilizzate:
- MAGNI 504
- MOLYKOTE
- BERUCOAT