Sigillatura Post-Tattamenti Galvanici

Sigillatura Post-Tattamenti Galvanici

TRATTAMENTI

SERVIZI AGGIUNTIVI

Negli ultimi anni l’industria automobilistica ha richiesto rivestimenti anticorrosivi con resistenze alla corrosione sempre maggiori e con passivazioni cromiche esenti da cromo esavalente. L’aumento delle temperature nel vano motore ha modificato il criterio di esecuzione dei test di resistenza alla corrosione. A tal proposito, da tempo sono stati implementati processi di trattamento galvanico con l’aggiunta di sigillanti inorganici che permettono di ottenere finiture con resistenza alla corrosione più elevata e laddove necessita un apporto di lubrificante definito.

 

L’applicazione di questi sigillanti può essere eseguita sia su minuteria metallica trattata a rotobarile e sia su particolari di dimensioni più grandi a telaio.

Nel campo della sigillatura su minuteria metallica, la Zincoplating ha investito in un impianto di applicazione dedicato, dotato di una centrifuga basculante e forno a tappeto, che permette di ottenere risultati qualitativamente superiori, sia per una migliore distribuzione dello strato sigillante evitando accumuli e riempimenti di parti cave, sia per una migliore polimerizzazione del prodotto stesso che garantisce una maggiore prestazione, soprattutto in termini di resistenza alla corrosione.

 

Tra i sigillanti più utilizzati e richiesti vengono applicati:

  • Finigard 105;
  • Finigard 200;
  • Finigard 401;
  • Zinc Protector strato Max Black FC 8.14:
  • Sealer 300 WL

Vantaggi della sigillatura:

  • altissima resistenza alla corrosione;
  • zincatura e Zinco-Nichel protetta da sigillante esente da componenti tossici o nocivi.
  • esente da resine organiche;
  • possibilità di utilizzare sigillanti lubrificanti per regolare il coefficente d’attrito;
  • in aggiunta alla Zincatura è possibile raggiungere le 480 ore corrosione rossa;
  • in aggiunta allo Zinco-Nichel è possibile raggiungere le 1000 ore corrosione rossa.

Zincoplating ha ottenuto da Coventya/Mac Dermid l’omologazione per l’applicazione del Finigard.

Negli ultimi anni l’industria automobilistica ha richiesto rivestimenti anticorrosivi con resistenze alla corrosione sempre maggiori e con passivazioni cromiche esenti da cromo esavalente. L’aumento delle temperature nel vano motore ha modificato il criterio di esecuzione dei test di resistenza alla corrosione. A tal proposito, da tempo sono stati implementati processi di trattamento galvanico con l’aggiunta di sigillanti inorganici che permettono di ottenere finiture con resistenza alla corrosione più elevata e laddove necessita un apporto di lubrificante definito.

 

L’applicazione di questi sigillanti può essere eseguita sia su minuteria metallica trattata a rotobarile e sia su particolari di dimensioni più grandi a telaio.

Nel campo della sigillatura su minuteria metallica, la Zincoplating ha investito in un impianto di applicazione dedicato, dotato di una centrifuga basculante e forno a tappeto, che permette di ottenere risultati qualitativamente superiori, sia per una migliore distribuzione dello strato sigillante evitando accumuli e riempimenti di parti cave, sia per una migliore polimerizzazione del prodotto stesso che garantisce una maggiore prestazione, soprattutto in termini di resistenza alla corrosione.

Tra i sigillanti più utilizzati e richiesti vengono applicati:

  • Finigard 105;
  • Finigard 200;
  • Finigard 401;
  • Zinc Protector strato Max Black FC 8.14;
  • Sealer 300 WL

Vantaggi della sigillatura:

  • altissima resistenza alla corrosione;
  • zincatura e Zinco-Nichel protetta da sigillante esente da componenti tossici o nocivi.
  • esente da resine organiche;
  • possibilità di utilizzare sigillanti lubrificanti per regolare il coefficente d’attrito;
  • in aggiunta alla Zincatura è possibile raggiungere le 480 ore corrosione rossa;
  • in aggiunta allo Zinco-Nichel è possibile raggiungere le 1000 ore corrosione rossa.

Zincoplating ha ottenuto da Coventya/Mac Dermid l’omologazione per l’applicazione del Finigard.